L’AUTOSTIMA è una combinazione fra AMORE, SPERANZA e FIDUCIA nella propria mente.
L’autostima è una combinazione fra amore, speranza e fiducia nella propria mente. Nasce dall’esperienza e dalla coscienza. Non è un semplice sentirsi bene. È la convinzione profonda che allenando le proprie potenzialità si possono raggiungere traguardi spirituali e concreti straordinari.
Luca Stanchieri, 101 modi per allenare l’autostima
*
Yoga è l’unione di corpo, mente e spirito, la connessione della nostra individualità, con l’intelligenza divina che governa l’intero universo, quando gli elementi e le forze che compongono il nostro organismo biologico interagiscono in maniera armoniosa con i vari aspetti del cosmo […] grazie allo yoga diventiamo tutt’uno col nostro spirito, e ciò che desideriamo coincide con quello che la natura ci dà.
Le Sette Leggi Spirituali dello Yoga, Deepak Chopra, David Simon
***
il primo ramo dello yoga: Yama “le regole del comportamento sociale”
il secondo ramo dello yoga: Niyama “le regole del comportamento personale”
il terzo ramo dello yoga: Asana “posto. posizione”
il quarto ramo dello yoga: Pranayama “forza vitale”
il quinto ramo dello yoga: Pratyahara “entrare in sintonia con le esperienze sensoriali”
il sesto ramo dello yoga: Dharana “il dominio dell’attenzione e dell’intenzione”
il settimo ramo dello yoga: Dhyana “la cira della consapevolezza”
ottavo ramo dello yoga:Samadhi “la nostra natura essenziale”
Le Sette Leggi Spirituali dello Yoga, Deepak Chopra, David Simon
***
La nostra mente è un organo in grado di creare pensieri che prendono continuamente forma al livello della nostra coscienza; se ci imponiamo di fermarli allo scopo di placare la mente stessa, la nostra impresa la nostra impresa è destinata a fallire perchè nel giro di pochi secondo essi riprendono la loro folle corsa.
Le Sette Leggi Spirituali dello Yoga, Deepak Chopra, David Simon
***
qualunque siano le modalità che seguiamo per meditare, l’obiettivo è sempre lo stesso: uscire dai limiti della mente condizionata e accedere a quella non condizionata. […] siamo in grado di focalizzarci e affinare la nostra percezione degli oggetti ricorrendo a varie pratiche legate ai sensi fisici. Per concentrarci sul nostro respiro durante la meditazione usiamo la musica, il canto, il suono dei tamburi o del nostro stesso respiro. Possiamo ampliare la consapevolezza tramite simboli visivi come il fumo delle candele, la fotografia di una persona cara o l’immagine di un tramonto.Anche il tatto […] ci aiuta a passare dalla coscienza locale a quella non locale. E persino il gusto e l’odorato ci permettono di andare (anche se solo momentaneamente) al di la del tempo e dello spazio.
Le Sette Leggi Spirituali dello Yoga, Deepak Chopra, David Simon
***
![]() |
Le Sette Leggi Spirituali dello Yoga Una guida pratica – Nuova edizione Deepak Chopra, David Simon |
Un pensiero è un insieme di energia e informazioni; secondo lo yoga può essere un ricordo o un desiderio. Quando la mente è attiva, noi rammentiamo un evento del passato o anticipiamo qualcosa che potrebbe avvenire in futuro.
Sanskara è il termine sanscrito che sta per “ricordo” o “impressione del passato”, Vasana significa inceve “desiderio”. Le impressioni fanno nascere i desideri. La visione di un annuncio pubblicitario riguardante una macchina di lusso, una vacanza in una località esotica o un abito griffato, lascia nella nostra mente un’impressione che può dar vita o meno a un desiderio. A volte ci sentiamo costretti ad agire e, di conseguenza, ci rechiamo in un autosalone, nella nostra agenzia viaggi o in un negozio di abbigliamento. L’azione che deriva dal desiderio viene chiamata Karma. Il ciclo infinito delle impressioni, generanti desideri, i quali a loro volta provocano azioni, che suscitano nuove impressioni è una sorta di circuito che tiene in perenne attività la mente. Il circuito sanskara-vasana-karma può essere paragonato al software della nostra anima. Finché continuiamo a pensare , la nostra mente è imprigiuonata in una vera e propria catena di montaggio che non lascia un solo attimo libero:
azione… impressione… desiderio… azione… impressione… desiderio… azione.
La meditazione è lo strumento che ci consente di sfuggire almeno temporaneamente a questa condizione di costante prigionia.
DEEPAK CHOPRA e DAVID SIMON, LE SETTE LEGGI SPIRITUALI DELLO YOGA
***
![]() |
Le Sette Leggi Spirituali dello Yoga Una guida pratica – Nuova edizione Deepak Chopra, David Simon |
Senza riguardo, senza pudore nè pietà,
m’han fabbricato intorno erte, solide mura.
E ora mi dispero, inerte, qua.
Altro non penso: tutto mi rode questa dura
sorte. Avevo da fare tante cose là fuori.
Ma quando fabbricavano come fui così assente!
Non ho sentito mai nè voci nè rumori.
M’hanno escluso dal mondo inavvertitamente.
Konstantinos Kavafis
Vorrei fuggire lontano, lungo sentieri sconosciuti, con ali di farfalla planare sui fiori solleticando le foglie e poi salire in alto. Volerei come la spora d’un fiore, cercando la spinta del vento e arrivare nei giardini, scivolare sull’erba per poi fermarmi a realizzare la vita. Libera senza bagagli iniziare dal principio, mai un dolore, mai rimpianti, con gli occhi da bambina ostinata ritrovare il cammino, invece di affogare in un bicchiere, l’amaro pensiero che più nulla si può sperare.
(Mirella Narducci)
Ai vecchi
tutto è troppo.
Una lacrima nella fenditura
della roccia può vincere
la sete quando è così scarsa. Fine
e vigilia della fine chiedono
poco, parlano basso.
Ma noi, nel pieno dell’età,
nella fornace dei tempi, noi? Pensaci.
Dal fondo delle campagne, Mario Luzi